Non sarò certo io a far tornare la memoria agli smemorati. Ottaviano Del Turco, storia di un arresto che cambiò la legislatura e la maggioranza in Abruzzo.


indexSiamo ridotti così male e così diffidenti che non ci fidiamo nemmeno dei parenti. Il centrosinistra non spese una parola a difesa di Ottaviano Del Turco, vi ricordate quando fu arrestato insieme ai suoi assessori ed a funzionari regionali?
Credo proprio di no. Cadde la giunta dell’Abruzzo e le successive elezioni furono un plebiscito per il Pdl, il partito degli onesti.
Si dice, dicono gli studiosi, che gli italiani votano con la pancia io sono più propenso a credere che la maggioranza degli italiani vota con il culo. Quello degli altri.
I dirigenti dei partiti, centrosinistra in testa, sono senza palle e con una coda di paglia che va da Bolzano a Pantelleria e la magistratura al primo pirla che si presenta in tribunale apre un’inchiesta senza nemmeno valutare le chiacchiere.
Tutti sappiamo che ad un pentito di mafia prima di prendere per buone le sue confidenze, confessioni, viene fatta l’autopsia e se non ci sono riscontri reali, prove concrete che quello che dice è vero non passa sotto protezione.
Se ha dichiarato il falso gli aumentano la pena.
Non capisco come mai basti una delazione falsa per rovinare una persona.
C’è una «valanga di prove schiaccianti che non lasciano spazio a difese», aveva detto il procuratore di Pescara Nicola Trifuoggi nella conferenza stampa del 15 luglio del 2008, il giorno dopo aver ordinato l’arresto di Del Turco e aver aperto di fatto una crisi politica che portò di nuovo alle urne gli elettori abruzzesi e il centro-destra a sostituirsi al potere.
Quello che è andato perduto è la carriera politica di Ottaviano Del Turco, macchiato per sempre dall’onta di essere finito sotto gli artigli di un procuratore della Repubblica (che nell’immaginario della sedicente sinistra stile Il Fatto Quotidiano equivale alla macchia della colpevolezza). Fonte.
Mi pare che siamo diventati tutti come il Fatto Quotidiano, chiunque finisca sotto inchiesta è automaticamente colpevole.
Non c’è nessun Mills che ha preso mazzette, nessun Previti che ha corrotto magistrati per favorire Berlusconi, c’è solo un boss della sanità abruzzese, Vincenzo Maria Angelini, finanziatore di Forza Italia ha accusato di concussione un innocente ed il Procuratore di Pescara Nicola Trifuoggi non si lasciò scappare l’occasione di finire sulle prime pagine come i giudici di mani pulite.
Si è preso la medaglia? Adesso dovrebbe ripagare il danno, anche se moralmente è impagabile.
Ha preso per buone le dichiarazioni di un millantatore da quattro soldi già sputtanato di suo.
Persino il Pd prese un granchio enorme ed offrì il fianco al piduista: «La questione morale? È innegabile che ci sia, c’è assolutamente nel Pd», dirà a dicembre di quell’anno Silvio Berlusconi, proprio a Pescara, dove si trova per sostenere il candidato del Pdl alla presidenza della regione, Gianni Chiodi.
Penati, che tra l’altro ha rinunciato alla prescrizione, ed di là da venire.
Ottaviano Del Turco stette  in galera per ventotto giorni e agli arresti domiciliari per tre mesi, sotto l’assalto di un’opinione pubblica che nella sua grande maggioranza prende per oro colato le carte bollate della procura.
Fonte.
A fronte di un madornale errore, forse di un essesso di protagonismo di un procuratore della Repubblica che ha rovinato la storia , la figura, la carriera politica di un innocente abbiamo degli onorevoli che manifestano davanti al Palazzo di Giustizia di Milano per protestare contro la decisione del giudizio immediato chiesto dal Pm di Napoli:Pm, giudizio immediato per Berlusconi. De Gregorio, “presi 2 milioni in nero”
De Gregorio ha già fornito le prove, ha testimoniato ed è pronto a testimoniare ancora, confessando di aver preso 2 milioni in nero.
Oggi su tutti i giornali, ovviamente dopo paziente ricerca, si trovano questi titoli:

Caro Marco Travaglio
Del Turco è innocente   Su questo mi aspetto che Marco faccia un intervento dissacrante dei suoi a Servizio Pubblico.
Del Turco scagionato da foto a mele e soldi”, analizzata la fotocamera di Angelini

Super perito scagiona Del Turco: foto tarocche

Gli articoli sull’innocenza di Del Turco sono bipartisan, la memoria collettiva pure.
Tutti velocissimi nel condannare senza nessun dubbio e tutti latitanti quando si tratta di fare autocritica.
Io ne traggo una sola considerazione, sempre quella.
Oggi i politici sono ritenuti tutti uguali, il più buono ha la lebbra. Nascono movimenti che prendono le distanze da chiunque senza se e senza ma. Abbiamo fior di giornalisti che alla notizia di una indagine qualsiasi che riguardi un politico emette sentenze di condanna, se non definitiva morale e politica, senza pagare dazio.
Se uno si azzarda a dire che il politico tale è in buona fede, al massimo un po’ pirla, viene accusato di essere complice o fiancheggiatore, comunque un venduto o disposto a vendersi.
La nuova politica si basa sul concetto che tutti siano uguali, tutti facciano schifo, per fare in modo che chi fa schifo davvero si noti di meno.
E’ la strategia di Gelli che ha coinvolto tutti in alto, in basso, a destra ed a sinistra con la maggioranza degli italiani che si scaglia come un branco di lupi contro chiunque metta in discussione questo sistema di giudizio.
E così basta correre in soccorso al vincitore per sentirsi tutti migliori o superiori.
Abbiamo creato i nuovi mostri: gli intonsi che non ammettono dubbi.
Intanto chi ridarà una reputazione a Del Turco?
Parrà strano ma Del Turco in questo post che lo riguarda dal mio punto di vista è marginale. Una vittima marginale del sistema, quello che a me fa impressione, ribrezzo, è un sistema giudiziario, di informazione, di propaganda che manipola la massa e la rende un giudice spietato senza nessuna responsabilità.
Se nel 2008 ci fossero state le ghigliottine, più volte invocate da me, Del Turco non avrebbe più la testa.
Cosa dovremmo fare a chi l’ha sputtanato, rovinato ed a tutti i cittadini che hanno sposato senza nessun dubbio l’operato del Procuratore di Pescara?

3 Risposte

  1. La nostra memoria è selettiva, ci ricordiamo di ciò che ci tocca direttamente e di ciò che ci conviene.
    Non fare distinzioni è una censura così come annegare le notizie vere in un mare di verosomiglianza.
    Il principale artefice di tutto questo rimane il sistema dell’informazione sia televisiva che a mezzo stampa.
    I mandanti sono molti.

  2. Ti prego. Abruzzo con una sola B. È la mia terra natia. Del Turco ha fatto qualche giorno di galera. Poco male. Se la passava e se la passerà da nabbabbo. Carriera rovinata? Si consolera’ col vitalizio. Il buco nella sanità abruzzese era ed è immenso. Forse qualcosina qualcuno deve pagarla. Del Turco era il boss all epoca giusto? Da un grande potere derivano grandi responsabilità. Lo hanno fatto fuori? Beh, non mi frega nulla di del turco e della sua carriera interrotta. La spesa pubblica in abruzzo è troppa e rimane troppa. E la sanità è un mostro. Questo il problema in cui scavare. Su tutto il resto concordo abbastanza completamente e da grillino quale sono un po me ne stupisco. Trovo condivisibili le tue idee sul giustizialismo esageratamente facile verso tutti i politici. Ma dimmi se non è condivisibile essere indignati se certi personaggi relitti dell’era craxi si siedono in centri di potere enormi e non migliorano in alcun modo la situazione della regione. Però migliorano la loro economia familiare. Del turco non lo ghigliottinerei. Lo manderei a casa però. Quello si. A casa. Non è buono a fare pulizia. Io voglio pulizia. Onestà. Trasparenza. Mi aspetto questo e se non lo avrò cambierò nel giro di 5 minuti chi votare. Fino a che non finiranno i duri e puri (quelli verosimili, non vendola che apre a monti e grillo dopo mesi di integerrimo diniego) e allora mi candidero’ io stesso.

    • La b mi è scappata, detto questo nutro forti dubbi sulla perfezione umana aggravata da un cattolicesimo millenario che ha rovinato tutti con la confessione e relativa assoluzione.
      A me interessava mettere in risalto la differenza tra lo sputtanamento a 10 colonne e la notizia sell’assoluzione in 5 righe.
      Tutto qui.

Lascia un commento