Intendiamoci, se è il nuovo che avanza non sarò certo io a cambiarlo. Chi è il migliore?


lavoroEbbene si, per decenni sono stato un capo, un quadro, un responsabile. Adesso potrei fare una sintesi dei miei 43 anni di lavoro, un pirla.
Mi sono testimoni i miei ex collaboratori, che non sono pochi, al mattino ero il primo ad arrivare, togliere l’antifurto ed aprire l’azienda.
Ogni sabato che il calendario proponeva facevo fare degli straordinari per questioni organizzative, incasellare i ricambi del bilico che scaricavamo ogni settimana.
Anche se non era dovuto ero presente e per diverse ragioni. La prima è che spendevo i soldi della ditta ed avevo il dovere di verificare che venissero spesi bene,  non per mancanza di fiducia rispetto ai miei collaboratori, ma per la certezza che l’occhio del “padrone” ingrassa il vitello.
Insomma non potevo spendere soldi dell’azienda per farli venire a cazzeggiare al sabato, dovevano darsi da fare.
Certamente non sono alla ricerca di medaglie, ognuno nel lavoro mette quello che ha e si comporta come ritiene opportuno.
Ci sono capi che utilizzano ed ampliano tutte le possibilità che il ruolo comporta, per fare un cazzo o comunque meno del dovuto mettendo in atto tutti i privilegi possibili e ci sono capi che si ritengono responsabili verzo l’azienda per la quale lavorano e verso i collaboratori che
hanno a disposizione.
Poi ci sono le nuove leve, che hanno già capito tutto.
Questo post è dovuto ad una piccola considerazione che mi è nata nel vedere all’opera la nuova direttrice della posta vicino a casa mia.
La direttrice precedente ha chiuso la sua carriera lavorativa nel dicembre 2013. Oltre 35 anni di onorevole carriera nella stessa sede e si è sempre comportata come piace a me, comunista obsoleto in un mondo che cambia e perde i diritti per incapacità manifesta.
Arrivava sempre  prima dei suoi impiegati, o in contemporanea, perchè era un esempio e certamente i suoi impiegati erano ligi senza piaggeria. Era normale dovere di dipendenti.
Ma sono concetti superati da nuovo che avanza. La nuova direttrice ha un concetto del capo riveduto e corretto, tipo armiamoci e partite vi raggiungo dopo. Prima arrivano gli impiegati poi arriva la capa, sperando che sia in orario,  le chiavi le ha lei.
Devono aspettare fuori ed è una novità.
Noi siamo facili alla critica degli altri, della politica, del vicino di casa, di quello che leggiamo sui giornali ma, appena si presenta l’occasione, la maggioranza di noi si comporta come e peggio degli altri.
Dalla sosta in seconda fila all’occupazione dello spazio per gli handicappati o davanti ai passi carrai. Appena il nostro ruolo lavorativo ha un privilegio, un diritto acquisito in più lo mettiamo in essere cercando di ampliarlo il più possibile.
Come fanno i politici ma noi vediamo l’esagerazione,l’opportunismo, il sopruso, altrui e dimentichiamo subito il nostro.
Anzi, il mio è un diritto, sono un “capo” e che capo sarei senza privilegi veri o inventati?
La nuova direttrice, ad esempio, ha parcheggiato nello spazio riservato ai furgoni postali, segnalato con le righe e con tanto di cartello.
Evidentemente, essendo Direttrice, avrà pensato che le Poste le abbiano dedicato un parcheggio personale.
Abbiamo i giovani che emigrano ma non tutto è perduto, abbiamo anche giovani che hanno, già, capito tutto.

 

Grillo teme la deriva a sinistra? E’ per questo che spaccia la guerra civile per rivoluzione.


indexOgnuno sceglie il suo capro espiatorio e tutti guardano a quello dimenticando il vero nocciolo in questione.
Grillo scrive ai vertici delle forze dell’ordine invitandoli a non proteggere ” questi politici” che ci hanno portato alla rovina.
Ecco, i politici sono diventati il capro espiatorio di tutte le malefatte distogliendo l’attenzione dai veri problemi dell’Italia e del mondo.
Non sono solo i politici, che ci hanno portati alla rovina, erano in ottima compagnia.
Partiamo dalla classe dirigente italiana a metà tra la corruzione, l’evasione e la lotta ai proletari.
Per oltre un decennio il problema dell’economia italiana è stato l’art. 18. Ci, scusate, vi hanno convinto che la soluzione dei problemi sarebbe stata togliere i diritti ai lavoratori, oggi i lavoratori non hanno diritti e quando va bene sono precari.
Eppure stiamo andando a fondo.
Noi, italiani, siamo un popolo a maggioranza di opportunisti che guardano solo al proprio orticello, se ne fregano delle regole e si attaccano come parassiti a qualche condono ed a chi lo promette.
Quindi dimenticare la maggioranza degli italiani che ci hanno imposto un ventennio di P2 con il loro voto è una colpevole ignoranza sia da parte di chi dimentica, come se fossero innocenti, sia da parte dell’elettore che ha volutamente eletto chi aveva promesso condoni, affari ed ha innescato la guerra tra padri e figli, attraverso le pensioni, nella quale sono caduti i qualunquisti di destra e di sinistra.
Grillo e tutti quelli incattiviti come lui dimenticano la finanza parassita, che non ha niente a che vedere con il capitalismo produttivo, l’unica cosa che li unisce è la guerra ai diritti dei lavoratori la passione sfrenata per rendere la massa precaria, ricattabile in ogni momento se vuole sopravvivere.
Invece di scendere sul campo degli ideali ci hanno fatto scendere sul piano dei conti prettamente economici ed ecco che anche chi si spaccia per opposizione al capitalismo si trova concorde nel chiudere le fabbriche, rendono poco, sono in passivo, ed il risultato è che i ricchi sono sempre più ricchi ed i poveri non solo sono più poveri ma pure più numerosi.
E’ l’unico indice in crescita che il capitalismo e la politica della destra è stato capace di offrirci. Io direi che ha “voluto” offrirci.
Destra e sinistra e per sinistra intendo gli ideali della sinistra, non esistono più dicono e chi si permette di ricordarli viene tacciato per vecchio rincoglionito che non ha capito un cazzo.
C’è solo un problema: quale prospettiva mi proponete al suo posto? La revisione del capitalismo attraverso le class action?
Compreremo tutti le azioni della Telecom per partecipare alle assemblee dei soci per cambiare il capitalismo dall’interno?

La “rivoluzione” invocata o proposta da Grillo mi puzza molto, troppo, di guerra civile perchè la vera rivoluzione ha un che di democratico anche nella sua crudeltà, le rivoluzioni non si fanno con i fiori e costano lacrime e sangue. Lacrime e sangue in nome dell’uguaglianza, della democrazia, dei diritti della maggioranza e non lacrime e sangue derivanti dall’odio per l’avversario e verso chi non la pensa come noi.
Con questa confusione di ideali, voluta, coltivata, imposta con tutti i mezzi possibili di informazione dalla P2, viene facile la nascita di un populismo di massa incattivito è il terriccio ideale per far crescere la pianta del populismo fascista che come acqua per innaffiarsi e crescere usa il capro espiatorio in attesa della nuova marcia su Roma.
Adesso gli stessi italiani che hanno votato per la P2 per un ventennio sono incattiviti. Alcuni di loro, insieme ai delusi della sinistra che non sono mai andati in sezione ma si sono limitati ai mi piace di Facebook convinti di fare la rivoluzione, si ribellano ed uniscono gli estremismi di destra e di sinistra in un populismo esasperato che è figlio della destra estrema, lo stesso che ha portato alla nascita del fascismo e del nazismo.
Direi che il progetto della Propaganda 2 abbia preso a viaggiare spedito ed anche se il suo principale esecutore è stato estromesso, è diventato un pregiudicato, ha culturalmente infettato gli italiani. Il bastone della staffetta passa di mano in mano: pregiudicato, Grillo, Renzi e per l’ultima frazione basterà anche Brunetta.
L’importante è evitare la deriva a destra, spacciare per rivoluzione la guerra civile.
Cominciamo a fare le liste di prescrizione, mettere alla gogna i nemici, tra qualche anno ci diranno che la colpa di tutto questo è di qualche giornalista che ci critica e non del capitalismo finanziario parassita che sa solo produrre disuguaglianze e poveri, nuovi poveri.
Va bene dunque vivere una vita in precarietà l’importante è evitare la deriva a sinistra e per far questo è utile appellarsi alle forze dell’ordine, notoriamente democratiche.
Augusto José Ramón Grillo Ugarte, è il futuro che ci viene proposto. Tutto va bene purchè si eviti la deriva a sinistra.
La colpa è  dell’Europa o dell’euro, non è del capitalismo. In un Paese dove il 10% degli italiani ha in cassa il 50% della ricchezza nazionale, cosa che non esiste al mondo, la colpa è dei pensionati che hanno troppi diritti e degli operai della Fiom che li difendono e dei comunisti incalliti che sono invitati al suicidio per il bene delle loro famiglie.
L’importante è evitare la deriva a sinistra, non avere % da prefisso telefonico.
Un opportunismo agghiacciante per spegnere il barlume di luce che è rimasto in qualche cervello dopo vent’anni di berlusconimo piduista.
Ecco Grillo, questa è l’unica deriva che dovevi evitare, finire nel berlusconismo piduista della desta ed è lì che ci vuoi portare.
Pasolini, con la poesia su Valla Giulia, ci invitava a non confondere la guerra civile con la rivoluzione. Inascoltato come sempre, come quando ci aveva avvisato dei pericoli della televisione.
Anche Celentano se la prende con i politici, dimentica pure lui che chi costruisce una casa sul greto di un fiume elegge il politico che gli farà il condono e dimentica pure la classe dirigente, la Confindustria. In sintesi.
Nessun centralismo fascista è riuscito a fare ciò che ha fatto il centralismo della civiltà dei consumi.

Se l’informazione si limita a segnalare la “violenza”, gli scontri tra manifestanti e polizia senza spiegarne le ragioni fa solo un servizio al sistema.


imagesDa sempre il popolino  è infastidito per scioperi o manifestazioni che non lo toccassero direttamente, quante volte abbiamo sentito lamentele sui disagi di uno sciopero al grido di: io devo andare a lavorare ed i mezzi non vanno.
Ognuno pensa ai fatti suoi e non guarda oltre al metro davanti a se.
L’informazione ci sguazza, vengono messi in risalto gli scontri, enfatizzati, coltivando lo sdegno di chi osserva senza sapere, conoscere, toccare le motivazioni.
Si mette a fuoco, eufemismo, il cassonetto bruciato e non le ragioni che hanno spinto alla protesta migliaia di studenti, lavoratori, disoccupati, famiglie che hanno perso la casa.
Se non fosse per il fatto che, ogni tanto, nelle foto che riprendono gli scontri tra forse dell'”ordine” e manifestanti si intravvede uno striscione con la sintesi della protesta non sapremmo mai perchè e percome sono scesi in piazza.
Siamo scesi in piazza.
Se solo le forze dell’ordine conoscessero le ragioni dei manifestanti non escludo che manifesterebbero pure loro, certamente hanno dei familiari, parenti, amici che sono toccati dai temi che portano alla contestazione.
Per capire si attenderà la rivolta anche se è ancora presto, per la rivolta. La strategia del sistema per contenere la “pace sociale” è astuta e divide il popolino in fasce protette, o comunque non comunicanti, utili a fare da scudo alla borghesia parassita che ci ha ridotti in queste condizioni.
15% di dis0ccupati, 25% di precari, 25% di poveri presi dalla sopravvivenza
, 25% di occupati fanno da scudo e filtro al 10% di italiani che detengono il 47%, ed oltre, della ricchezza nazionale.
Nella scuola privata vicino a casa mia, che ha delle rette più alte dello stipendio di un precario, si parla solo di feste e di dove si andrà nel prossimo ponte e quando c’è uno sciopero che intralcia il loro muoversi con il Suv partono subito le lamentele, si indignano, tanto loro il problema della casa non l’avranno mai. Sono coperti e per la solidarietà con il povero bastano gli sms o la messa della domenica.
Hanno scelto la scuola privata, sostenuta dalle nostre tasse, per non avere problemi di sciopero. Le suore non scioperano ed una di quasi 80 anni può guardare 40 bambini senza che nessuno faccia una piega. Ma solo per un’ora, poco più. Se succedesse in una scuola pubblica sarebbe uno scandalo.
Negli ultimi anni la fascia di povertà si è ampliata, ha toccato anche quello che una volta era il “ceto medio” basti pensare ai bancari e non solo loro.
Ma finchè si saranno le fasce protettive, create ad arte, eliminando la lotta di classe che univa tutto o quasi il proletariato in genere, almeno quello illuminato, avranno la partita in pugno, è come se partissero con due rigori in favore.
L’importante è che si suoni la grancassa sugli scontri, sul cassonetto che brucia, sulla vetrina infranta e non si faccia sapere al cittadino medio e teledipendente le ragioni della protesta.
Un manifesto degli studenti diceva: Scuola pubblica fa paura come tutta la cultura.
E’ la sintesi che spiega la ragione per cui l’informazione non informa, indica il dito e non la luna.
Parliamo tanto degli scontri ma, attenti, a non spiegare le ragioni.
Dobbiamo affidarci al passaparola.
I sindacati sono più presi ad organizzare il servizio d’ordine che a far conoscere le motivazioni dello scipero, della manifestazione.
Il loro orgoglio è poter dire, dopo: avete visto quanto siamo stati bravi? Non abbiamo rotto nessuna vetrina di una banca, solo un po’ di spray.

Se il nuovo che avanza è il duello Renzi-Marina ridatemi Fanfani. L’alternativa è il M5S, se non facesse una politica opportunista per non rischiare % da prefisso telefonico.


renzi-marinaHo sempre considerato la politica come progetto per una società diversa nel quale impegnarsi con dedizione e sacrificio per un mondo migliore e, quindi, quando vedo far politica con opportunismo, massaggiando la pancia della gente e non il cervello, mi fa impressione. Non è la politica che intendo io.
Ormai sono tutti berlusconizzati solo che il pregiudicato manda avanti il progetto della P2 per i suoi interessi gli emuli fanno solo proposte atte a catturare voti da ovunque vengano senza preoccuparsi delle ideologie, del progetto e delle prospettive. Uno chiede voti al Pdl ed ai grillini l’altro non tocca il tema immigrazione per non perdere voti.
Se la politica è senza progetto ideologico non è la mia politica. Se il problema è condizionare una parte del capitalismo per distribuirsi le briciole non mi interessa perchè il mio motto, da 50 anni, è sempre lo stesso che ho letto nella prefazione del Capitale di Carlo Marx:
Il sapere, anche senza speranza, è da anteporre all’ignoranza che si nutre di illusioni e falsità.
Quando Marx alludeva al “sapere” non intendeva alla conoscenza delle pieghe del capitalismo da raddrizzare per avere un’ora d’aria in più, intendeva alla conoscenza dello sfruttamento che il capitalismo opera sul proletariato.
Il capitalismo si è evoluto, da capitalismo oppressivo e sfruttatore è diventato capitalismo finanziario e parassita.
Vedo se riesco a fare un esempio per rendere l’idea.
Prima il capitalista metteva in piedi una fabbrica e produceva qualcosa attraverso lo sfruttamento della manovalanza da pagare, ovviamente, il meno possibile.
Uno, un capitalista a caso, investiva miliardi e si trovava ad avere a che fare con dirigenti, dipendenti, sindacati, scioperi e manifestazioni ed alla fine dell’anno aveva una rendita del 10%, al netto delle tasse sempre che sia stato onesto, ed abbia rispettato tutte le regole imposte dallo stato e dalle conquiste del sindacato. Insomma una rottura di palle.
Adesso
il capitalista finanziario parassita non ha più bisogno di capannoni, reparti di ricerca, reparti di produzione, dipendenti e dirigenti che fanno il lavoro sporco per lui. Niente più incontri con i sindacati, rivendicazioni, scioperi, serrate e niente stipendi da elargire a 3, 4 mila persone o di più.
Oggi il capitalista finanziario parassita investe sui debiti dello stato che tutti i cittadini, si fa per dire, verranno chiamati a pagare.
Niente più scioperi, boicottamenti della produzione, sindacati che rompono le palle con le rivendicazioni dei dipendenti, niente capannoni e niente dirigenti che magari ci mangiano sopra.
Il lavoro sporco per opprimere la massa non lo fa più lui, o i suoi scagnozzi, lo fa il governo, i governi, che sguazzano tutti nello stagno del capitalismo.
La resa, per l’imprenditore capitalista parassita, è molto di più del 10% che ho ipotizzato sopra, senza rotture di palle.
Il risultato è che le imposte dello Stato italiano vengono per l’87% dal lavoro dipendente e dai pensionati il resto dai parassiti della finanza.
Teniamo presente che il 10% delle famiglie italiane possiede oltre il 47% della ricchezza nazionale: niente è più anticostituzionale ed antidemocratico di una situazione del genere.
Vi va bene una situazione come questa? A me no. Sono cosciente che il modello di società alla quale aspiro io non farò in tempo a vederlo ma sono certo che “questo” modello non è il mio.
Se Marina rappresenta il capitalismo finanziario parassita e ladrone mi domando cosa rappresenti Matteo Renzi per il quale l’obiettivo è rubare voti al Pdl ed ai grillini per vincere.
Vincere che cosa? Per andare dove e con chi? Per quale progetto, una verniciatina di rosso al capitalismo?
Fate pure, ma senza di me.
Da sempre preferisco avere a che fare con un figlio di buona madre piuttosto che con un ignorante.
So cosa vuole e dove vuole andare, il figlio di buona madre, l’ignorante no. Non lo sa nemmeno lui e ti spiazza in continuazione.
Ora non credo che Matteo sia ignorante, è opportunista ed aspira ad un obiettivo di breve termine, vincere.
Manca il progetto del dopo, se c’è è un ripiego, sono dei cerotti da mettere al capitalismo finanziario e parassita.
Briciole, per mantenere la pace sociale, evitare la vera rivoluzione che non si fa con le class action.

Se la nuova politica è questa siamo messi peggio di prima. La moneta è la stessa, da una parte il pregiudicato e dall’altra l’ex comico. Dal populismo calato dall’alto al populismo raccolto dal basso. Sempre letame è.


images«Se durante le elezioni politiche avessimo proposto l’abolizione del reato di clandestinità, l’M5s avrebbe ottenuto percentuali da prefisso telefonico».
Appena letta questa frase ho scritto un post, oggi ne scrivo un altro perchè pare che penne illustri del giornalismo, o comunque famose, se ne siano accorte pure loro. Dietro questa frase c’è tutta la strategia ed il cinismo del duo Grillo-Casaleggio, si capisce perchè tentino in tutti i modi di condizionare i portavove.
Chiarisco subito che la maggioranza dei portavoce eletti nel M5S sono encomiabili, si impegnano duramente per cambiare questa società e quando si renderanno conto di essere strumentalizzati dal duo Grillo-Casaleggio saranno già in grado di volare da soli oltre il recinto nel quale con la scusa di uno statuto non statuto sono stati rinchiusi.
Berlusconi è un genio, è sceso in politica ed attraverso le sue televisioni si è creato il consenso su misura ampliato poi con l’occupazione della televisione di Stato.
Se consideraimo che l’esito delle elezioni in Italia è determinato da un milione e mezzo di elettori ci rendiamo conto della potenza che hanno gli strumenti in mano al piduista, più di 6 milioni al giorno è la media dei teledipendenti, 4 volte quelli che servono.
Il duo Grillo-Casaleggio ha avuto l’altra idea geniale, non avendo televisioni sulle quali seminare consenso, hanno deciso di cavalcare l’onda, l’emotività della massa, il gregge che sempre e comunque segue il flauto del momento.
Non fa niente se eri a favore dell’amnistia, non se ne ricorda più nessuno, l’importante è cogliere l’attimo nell’animo della massa anonima per non avere percentuali da prefisso telefonico.
Un cinismo colossale, una spudoratezza indecente.
Puoi fare tutte le giravolte che credi, nel tuo interesse, ed è come andare con il surf: l’importante è tenere la cresta dell’onda e nessuno si ricorderà che vai in contraddizione, che predichi bene e razzoli male. L’importante è dare voce alla maggioranza qualunque cosa proponga, in modo particolare se viene dalla pancia.
E’ cosi che il nazismo ha conquistato la maggioranza silenziosa del popolo tedesco e quando si è svegliato lo ha fatto per via delle bombe che cadevano sulle loro teste, ma era tardi, la frittata era fatta. E che frittata.
La frase del duo Grillo-Casaleggio è di un cinismo e di una ferocia senza pari, dicono chiaramente che il loro progetto politico non ha niente di specifico ma è una ricerca dell’onda migliore e più forte per andare al potere.
Ovvio che per farlo vadano bene tutti gli strumenti e quindi se la politica fa schifo si semina sullo schifo, se gli ideali sono rasoterra niente di meglio che sostenere che la destra e la sinistra, ideologicamente, non esistono più. Oggi l’ideologia è la non ideologia, se la massa scoreggia con la pancia non si cerca di connetterla al cervello si amplifica la scoreggia ed il gioco è fatto.
Le percentuali non saranno da prefisso telefonico, tutt’altro.
Se per raggiungere l’obiettivo si è disposti a tutto ecco che serve una strategia che coinvolga tutti i delusi, gli arrabbiati, gli schifati senza nemmeno chiedersi da dove vengano e dove vogliano andare, tanto il programma lo faremo noi e loro dovranno attenersi allo scritto.
Fortunatamente gli eletti sono molto meglio di chi li guida, li vorrebbe guidare come pecore, ma il giochino durerà poco. Sono intelligenti e non ci metteranno molto ad accorgesi della situazione.
Una considerazione la voglio fare, da fuori ovviamente. I loro capigruppo non so chi li abbia scelti ma, guarda caso, sono tra i più orotodossi alla linea. Hanno delle cadute di stile, di educazione, che sono illuminanti ed è forse per questo che sono stati eletti. Dalla Lombardo a Crimi a quelli nuovi sembra vogliano tutti fare sfoggio di sarcasmo per salvarsi dalla cazzate fatte in serie.
Ma non so chi sia il loro autore, per fare satira e sarcasmo ci vuole testa, capacità, anche perchè fa più male il fioretto che non la spada ed è da tempo che Grillo non usa più il fioretto, da quando non usa più gli autori che hanno fatto la sua fortuna come comico.
Per sentire Grillo io stesso ho avuto la costanza di subirmi il Festival di Sanremo che non guardavo da decenni.
Bei tempi quando faceva il comico ed accendeva candele nel cervello del pubblico, adesso sembra un sacrestano che corre a spegnere le candele che i suoi portavoce accendono nel buio della politica.
Se la sinistra, Carlo Marx, volevano istruire ed evolvere il proletariato, la massa, lo stesso Don Milani si è impegnato in proposito, il duo Grillo-Casaleggio non si pone per niente il problema perchè il suo obiettivo è il potere da raggiungere cavalcando l’onda per evitare di avere percentuali da prefisso telefonico.
Sulla prefazione del Capitale ho letto questo:
Il sapere, anche senza speranza, è da anteporre all’ignoranza che si nutre di illusioni e falsità.
Don Milani aveva appeso un cartello nella sua casa:
Ogni parola che non impari oggi è un calcio nel culo che prenderai domani.
Non mi risulta che Marx, Don Milani, Che Guevara e tutti i grandi che hanno lottato per gli ultimi si siano mai preoccupati delle percentuali o di mettere il bavaglio ai loro portavoce.
Volevano la rivoluzione e guardavano lontano coscienti che la battaglia sarebbe stata lunga e difficile, infatti non è ancora conclusa. Certamente erano privi del cinismo calcolatore del duo Grillo-Casaleggio che non mettono nel programma il problema dei clandestini per non perdere voti.
Venghino, venghino signori, mandiamoli a casa tutti. Votate il M5S.
Che poi vengano da casa Pound, dalla lega, dalla sinistra incazzata e delusa o da neofascisti non ha importanza, l’importante è che il risultato non sia da prefisso telefonico.
Grillo, o Casaleggio sono  come Boniperti quando disse la famosa frase: Vincere non è importante, è l’unica cosa che conta.
Intendeva sportivamente, Boniperti.
Loro no, vincere è l’unica cosa che conta e non importa sulla pelle di chi, anche se si tratta di una mamma in mare che ha  ancora il cordone ombelicale attaccato al suo bambino, in fondo al mare.
La pancia della massa non capirebbe e le percentuali scenderebbero troppo.
Non è più il minculpop dei fascisti o di Berlusconi che mette il letame nella testa della gente è la grandezza del letamaio che determina la linea.
Più letame c’è è più aumentano le precentuali nelle elezioni.

 

Ho 64 anni e non sono mai stato governato da un governo in cui mi sia riconosciuto. Mi sono dato delle priorità, come escludere il pregiudicato dalla politica. Ed altre.


altan1710112010110553_media1Intanto non ho mai pensato di mandare a casa tutti ritenendomi l’unico onesto ed in grado di governare, la democrazia è una brutta bestia se usata male, e non gestita da poteri separati come vuole la nostra Costituzione che in troppi vogliono cambiare.
Odio le aggressioni di qualsiasi tipo anche perchè ne sono stato vittima a livello fisico, e vedere giovani con la bava alla bocca che gridano venduta, ti aspetto fuori, ad una ragazza mi ha fatto senso.
Io sono comunista, anticapitalista, e quindi per molti aspiro alla dittatura del proletariato ma nella mia dittatura non è prevista l’aggressione o l’eliminazione fisica dell’avversario. A destra ed a sinistra questa strada l’hanno percorsa in molti ed io penso che tolto il momento di una eventuale  rivoluzione popolare contro il potere costituito, per forza di cose non potrebbe essere fatta con i fiori, la violenza andrebbe bandita.
E’ chiaro che non sono a livello di Gandhi.
Ieri è rimasto in piedi il governo delle larghe intese ed è ovvio che in molti abbiano inneggiato alla vittoria ma è una vittoria di Pirro.
Detto questo credo che ci siano alcune cose positive, la disfatta delirante del pregiudicato ed il fatto che non dovremmo tornare a votare con il porcellum, poca roba comunque.
Resto in pista, nel mio piccolo, e faccio propaganda contro questi governi asserviti alle banche, ai poteri forti, ed a quel 10% di italiani che detengono il 60% della ricchezza nazionale nelle loro mani.
In un discorso, preparato come quasi tutti, una esponente del M5S ha detto molte cose che io condivido, altre no, ma mi è bastato il modo in cui ha chiuso il discorso per farmi buttare nel cesso tutto quello che aveva detto di buono prima.
Dovete andare a casa!!!! Non siete niente!!!!
Fortunatamente sono nato subito dopo la seconda guerra mondiale aggiungo, per fortuna, in un Paese che non è stato soggetto a guerre la tanto bistrattata Italia, vorrei dire la “nostra” Italia.
E’ una botta di culo perchè sarebbe bastato nascere 500 chilometri più in la e non farei questi discorsi.
Dicevo che sono nato dopo la guerra ma mi sono informato e so che di esaltati che hanno portato alla rovina il loro Paese ce ne sono stati, dalla razza superiore al Dna superiore, quello con le stelle, ed aggredire chi cambia idea o ha delle priorità la considero una indecenza.
E’ da una vita che sono all’opposizione e se le nuove proposte politiche sono queste rimarrò tranquillamente all’opposizione.
Non mi è mai piaciuto, ideologicamente, buttare l’acqua sporca con dentro il bambino.
Vi piaccia o no non penso che quelli che  siedono in Parlamento siano tutti uguali. Molti pensano di agire, con qualche compromesso, nella speranza di andare verso l’interesse di molti. Altri agiscono nell’interesse di pochi, i referenti, altri ancora nell’interesse di uno solo. Il pregiudicato.
Ma non sono tutti uguali. Non volevo votare con il porcellum e per quanto riguarda il tanto peggio tanto meglio ( ritorno al mattarellum) ho già conosciuto la filosofia di Bordiga che fortunatamente Gramsci emarginò, politicamente, altrimenti non avremmo avuto la Resistenza.
Detto questo se qualcuno rifiuta una proposta di un partito o di un movimento non significa necessariamente che preferisca o voglia il porcellum, probabilmente vuole una legge migliore che sia condivisa al massimo delle possibilità.
Nessuno ha dentro di se il metro svizzero della democrazia, dell’onestà, della lungimiranza e, se si vuole vivere in democrazia, ci si deve confrontare con gli altri, possibilmente sperando che non siano indagati o pregiudicati.
Ma smettiamola di fare i primi della classe, anche perchè un movimento che proclama il superamendo della destra e della sinistra è fuori da ogni logica, il modo divedere il mondo della sinistra, di chi è di sinistra, è totalmente diverso da come lo vede uno di destra.
C’è chi inneggia ai morti in mare e c’è chi si dispiace e vorrebbe che il capitalismo parassita che ha succhiato il sangue all’Africa rispondesse delle sue malefatte.
Come ho scritto prima nascere in Italia o in Africa è solo una questione di culo ed è la fortuna che hanno avuto i cerebrolesi che sono nati in Italia convinti che sia la padania, che in parlamento parlano solo di nord e magari discendono da qualche orientale arrivato dalle loro parti con qualche nave veneziana.
Io sono veneto ed il mio gruppo sanguigno è AB+, sono andato a vedere su internet ed il gruppo A è stanziale, agricoltore ed il gruppo B è nomade. Da qualche parte ho letto che il gruppo AB+ è di origini aborigene, con buona pace della padania.
In sezione ci scannavamo ma nessuno ha mai dato del venduto o del borghese all’altro. Ci scannavamo sui progetti e sulle priorità, nessuno pensiero unico da imporre o da condividere forzatamente. C’era il centralismo democratico, l’idea maggioritaria veniva portata avanti, in prima fila, da chi era in minoranza ma le idee erano libere, si potevano coltivare nella speranza che diventassero grandi, maggioritarie.
La De Pin non ha niente ache vedere con Scilipoti, ha preso una decisione sofferta perchè ha ascoltato la gente comune che le chiedeva di non tornare a votare con questa legge.
Ne ho sentiti anch’io ai giardini, al mercato, in giro. Gente in difficoltà che ha intuito che la caduta del governo avrebbe solo aumentato i suoi problemi.
C’è chi può permettersi il tanto peggio tanto meglio se ne ha tanti o se ha qualcuno che lo mantiene.
Io sono ancora nella strada di Togliatti, la via democratica italiana al socialismo, che non è un movimento.

Ho atteso, più o meno pazientemente, che la lega si suicidasse politicamente contanto sul fatto che con dirigenti come Cota, il trota, Borghezio, Maroni ecc. sarebbe stato solo questione di tempo. Adesso aspetto il Pd.


flussi_elettorali_elezioni_risultati_pd_pdl_lega_ms5_monti_sel-320x338Più che la lega ad aiutare Berlusconi è stato Berlusconi ad aiutare la lega ed infatti apenna hanno cercato di navigare da soli hanno imbarcato acqua e sono affogati, quasi, del tutto.
L’esempio più eclatante è stata la vittoria di Maroni alle elezioni regionali lombarde nonostante gli scandali della famiglia Bossi.
Intendiamoci la lega è andata in rovina ma la famiglia Bossi si è sistemata per i prossimi secoli, se non se li mangiano per incapacità conclamata.
La lega, nonostante le scope e l’elmetto con le corna, passa da una disfatta all’altra ed oggi per sopravvivere si affida alla speculazione di ogni delitto, stupro, furto o scippo che la società moderna produce sotto tutte le latitudini.
Attaccare Pisapia per colpa di un pazzo che ha ammazzato tre persone è una speculazione indecente e sfido qualsiasi esercito, anzi dico di più, qualsiasi ronda padana a prevedere ed a bloccare la pazzia individuale che porta all’omicidio o allo stupro.
Forse riescono a prendere qualche scippatore sprovveduto o qualcuno che ruba al supermercato per disperazione.
Ho già scritto che in valle, dove vado in montagna io, hanno più manifesti sui muri e decalcomanie della lega sui pali della luce, sui cartelli stradali, che voti.
Ho dovuto pazientare parecchio per vedere lo sfascio della lega ma dalla mia parte avevo un gruppo dirigente padano incapace ed ignorante sul quale contavo.
Che futuro poteva avere un partito che tra i dirigenti di spicco ha un Cota, un Salvini, un Maroni e qualche razzista d’assalto come Borghezio e Gentilini?
Era solo questione di tempo.
Molto più veloce della lega marcia, verso l’autodistruzione, il Pd e questa è una bella notizia perchè non dovremo aspettare 25 anni se insistono ancora con la Finocchiaro, Bersani o il nuovo che avanza come Renzi.
Non sono prevenuto, non credo siano delle cattive persone. Non credo nemmeno che siano tutti ladri o dediti esclusivamente ai loro interessi di casta. Disposti a qualsiasi tipo di larga intesa pur di salvare lo stipendio. Non vedo all’interno del Pd una famiglia tipo quella di Bossi che cerca di arricchirsi a spese del partito contando su un elettorato fedele quanto cieco anche se nelle loro sezioni cova la rivolta.
Sono da sempre convinto che avere a che fare con un delinquente è sempre meglio che con un imbecille per il semplice fatto che il delinquente so dove vuole arrivare mentre l’imbecille ti spiazza, non sai mai dove vuole arrivare perchè non lo sa nemmeno lui.
Ho la netta impressione che il gruppo dirigente del Pd abbia dei limiti spaventosi al punto da non rendersi nemmeno conto che si stanno avviando all’autodistruzione come la lega, per incapacità manifesta.
Leggere che Bersani ha commentato le ultime elezioni locali con tono trionfante: abbiamo tolto qualche macchia al giaguaro, mi conferma quello che penso da tempo: non hanno capito un cazzo.
Non è un problema di malafede,non sono delle cattive persone, il problema è ancora più grave: non ci arrivano proprio.
E’ su questo che conto per vedere scomparire un partito che non ha ragione di esistere che non è nè carne nè pesce.
Quando ero un ragazzino di campagna ho avuto modo di vedere dei carretti trainati da due cavalli attaccati in coppia mai ho visto un carretto con un cavallo davanti e l’altro dietro che gli volta le spalle.
Il Pd mi fa questa impressione, non sa da che parte tirare e chi lo guida è ancora più in confusione dei cavalli.
Ma ancora per poco, altre due elezioni e ci saremo liberati di un  altro partito inutile.
Dello sfascio del Pdl non parlo nemmeno, non dipende dal gruppo dirigente, farà tutto lui nel bene e nel male.
Quanto sento il piduista Berlusconi dare del comunista ai piddini penso sempre, magari. Beato te che vedi i comunisti.
Io credo nel ruolo dei partiti, le ragioni sono migliaia, non credo in questi partiti con questi gruppi dirigenti.
Non è un post contro i partiti tutt’altro il mio scopo è molto più ambizioso.
Mi spiego subito. Il Gen. De Gaulle ad un suo estimatore che gli gridava: Mon General, a morte i cretini!
Il Generale rispose: il suo programma è troppo ambizioso.

 

Niente di nuovo sotto il sole, anche se qualcuno ha scoperto l’acqua calda.


indexLa battaglia per la costruzione di una Europa unita, per essere vinta, richiede l’intervento attivo della classe operaia, della sua iniziativa politica, dei suoi rapporti con le istituzioni comunitarie.
Senza la partecipazione convinta della classe operaia e dei suoi partiti non si potrà certo creare l’Europa dei popoli e dei lavoratori e si lascerà campo libero all’azione dei gruppi capitalistici e delle multinazionali.
Enrico Berlinguer. Bruxelles 1974, Roma 1979, relazione al XV congresso del Pci: Intervista a Critica Marxista. 1984.
La crisi che colpisce l’Europa occidentale è certo di vaste proporzioni e gravida di minacce assai pesanti sia per le condizioni di vita delle masse operaie, sia per le libertà e istituzioni democratiche, come provano le tendenze verso soluzioni autoritarie che si manifestano in varie forme in molti paesi dell’Europa occidentale.
Ma la crisi attuale può e deve costituire una occasione per una lotta del movimento operaio e di tutte le forze più avanzate dei popoli europei che apra la via ad un mutamento profondo- in direzione della democrazia, del progresso e della pace- nella vita dell’Europa e nella sua azione nel mondo.
Enrico Berlinguer, intervista a Critica Marxista, 1984.
Sostituite “classe operaia” con proletariato ed il gioco è fatto, è tutto più chiaro.
Sono passati 39, c’era ancora l’ Unione Sovietica ma non è cambiato un cazzo.
Questa era, è, la sinistra che Grillo ed altri considerano superata perchè la confondono con il Pd.
La destra non fa certi ragionamenti e Berlinguer era avanti di un secolo ed io ne ricavo una sola certezza: destra e sinistra esistono ed io ho fatto la mia scelta, a sinistra.

I nuovi partigiani siamo noi! E’ la frase più insulsa che ho sentito nell’ultimo ventennio, dopo l’utilizzatore finale che almeno faceva ridere. Andare all’università per esibire tanta ignoranza non ha senso.


indexPer dire una cazzata del genere si deve possedere una presunzione senza confini, oppure un’ ignoranza della storia, delle ragioni, dei sacrifici e dell’unità intellettuale che ha dato vita alla Resistenza, senza limiti.
perchè la presunzione non ha limiti.
Il 25 aprile, insieme al ricordo del sacrificio che ci ha portati alla liberazione ed alla democrazia, ci ha offerto l’ennesima sentenza del depositario della coscienza nazionale, Grillo, e non solo. Anche quella della studentessa che era ospite a Servizio Pubblico.
Il 25 aprile è morto. Si, lo so che è una metafora anche se non è stata intesa da tutti o male interpretata, i più l’hanno presa per verità rivelata perchè l’anatema è arrivato dal web. Dal futuro che è nelle mani della rete e non più in quelle di Dio come sostengono i cattolici da qualche migliaio di anni.
Ieri a Milano ho visto una cosa strana e nello stesso tempo piacevole due bandiere del M5S, una delle quali abbracciata ad un tricolore, e 5 o sei persone che sfilavano con noi per festeggiare, ricordare, il 25 aprile.
E’ da ieri che nella mente mi gira una domanda alla quale nemmeno a freddo sono riuscito a dare una risposta.
E’ stata una comparsata come quella del Pdl nel 1996 o è stata una scelta consapevole ed unitaria con tutti quelli, bandiere rosse comprese, che festeggiavano il 25 aprile?
O i 5 o 6 che issavano le due bandiere del M5S non avevano letto il post di Grillo oppure sono dei sinceri democratici antifascisti, in questo caso li abbraccio idealmente. Se non sono schifati ovviamente perchè io sono di sinistra, uno di quelli che non esistono più in quanto destra e sinistra non esistono più, esistono solo le idee. Idee che non sono figlie di nessuno, anzi no, dell’attualità e quindi pronte a cambiare ad ogni alito di vento perchè le idee legate alla memoria sono per forza di cose ancorate a qualcosa, giusta o sbagliata che sia.
La ragazza che dal soppalco di Servizio Pubblico ha gridato convinta, perchè lei studia va all’università: i veri partigiani siamo noi!  Ed alal quale ha risposto Santoro che mi ha tolto la prola di bocca.
Avrei voluto rispondere io ma non ho il telefono per la diretta e se avessi scritto su facebook non mi avrebbero risposto.
Ha dimostrato una ignoranza della nostra storia da far venire i brividi perchè se una che ha fatto tutte le scuole, io mi sono fermato alla 3 media e sono andato a lavorare,  frequenta l’università arriva a dire queste cazzate colossali non solo blatera un falso storico per le ragioni che ho esposto all’inizio del post ma offre indirettamente una consolazione, inutile, a me stesso che ho rimpianti di non aver potuto continuare gli studi.
Se i risultati sono questi non ho perso niente, posso sparare le mia cazzate tranquillamente ed in democrazia grazie ai veri partigiani che mi hanno reso un uomo libero libero ed ignorante come sono liberi ed ignoranti quelli che dicono queste fesserie.
E’ uno dei lati positivi della democrazia, un segno di educazione che lo studio non offre, non da, perchè o lo si ha nel dna oppure no lo si può manifestare.
Un principio molto semplice, la mia libertà finisce dove inizia la tua. E se io sono depositario della verità, del pensiero unico, della presunzione, della certezza, automaticamente non sono democratico.
Quindi autonominarsi vero autentico partigiano oltre che presuntuoso ed arrogante dimostra un’ugnoranza totale dell’impegno che culture, religioni, vite diverse hanno messo in campo per far nascere la Resistenza cercando in tutti i modi ciò che li ha uniti e non quello che avrebbe potuto dividerli.
E’ questo l’elemento culturale e storico che ha reso inimitabile, incancellabile il punto più alto mai raggiunto dalla coscienza collettiva degli italiani: la nascita della Resistenza.
Da allora non ne siamo stati più capaci abbiamo più divisioni ideologiche e politiche che campanili ed una presunzione individuale che impedisce ogni ragionamento, ogni tentativo di capire le ragioni dell’altro e rinunciare a qualcosa delle proprie per cercare l’unità che ci renderebbe invincibili conservando le nostre diversità.
Per questo vincono sempre gli altri, i peggiori perchè noi siamo i migliori e su questo non abbiamo dubbi.
Per questo ogni volta che si tenta di mettere insieme filosofie diverse crolla il castello, penso ad esempio al Pd che ne è l’esempio lampante, perchè dove c’è democrazia c’è libertà e quindi ragioni diverse che se non sono accompagnate da un altissimo spirito unitario che vada oltre le differenze e l’egoismo è normale che il castello crolli.
Solo nelle dittature, solo dove vige il pensiero unico ed il controllo totale delle miserie umane tutti marciano compatti convinti di essere i depositari della verità, migliori degli altri, un blocco granitico di certezze che nessuna ragione, nel senso di ragionamento, riesce a spostare.
Ma non è detto che abbiano ragione, posso scegliermi la casa ma difficilmente mi posso scegliere i condomini.
La sparata di Grillo, provocatoria,  e la sparata della studentessa a Servisio Pubblico sono figlie della stessa ignoranza, della stessa presunzione e della certezza, delirante, di essere i depositari della verità.
Se la studentessa universitaria senza dubbi ed incertezze avesse studiato come e da chi è nata la nostra Costituzione una cazzata del genere non l’avrebbe mai detta, nemmeno la sua presunzione l’avrebbe permessa.
I miei, l’ho scritto più volte, erano fascisti. Mio padre fatto prigioniero ad El Alamein e portato in prigionia in Scozia aveva la testa del duce in sala. E’ stato fortunato perchè se l’avessero preso i tedeschi l’avrebbero mandato a Mauthausen e non avrebbe potuto, dopo la liberazione, usufruire di quella libertà regalategli dai Partigiani che gli ha permesso di tenere la testa del duce in sala e di vedere uno dei suoi figli
diventare comunista.
Destra e sinistra non asistono più? Io sono certo di no perchè c’è una grande differenza tra destra e sinistra. Per capire cos’è la destra basta studiare il fascismo, per capire cos’è la sinistra basta usufruire della libertà che i Partigiani ci hanno regalato con il loro martirio.
Il resto sono palle, se poi noi non la sappiamo usare, non abbiamo rispetto per nessuno, calpestiamo la Costituzione o votiamo nel modo sbagliato è solo un problema nostro.
Una nostra mancanza collettiva
P.S. Per chi non avesse visto  riporto l’intervento, alto esempio di democrazia, della studentessa in questione. Se una che studia ritiene un suo diritto di parlare così chi tita la lima o porta i secchi di sabbia dovrebbe prendere il mitra, senza profferire parola.
da Giornalettismo:
STUDENTESSA VS SANTORO – FASSINA – La giovane espone il dissenso sui tagli apportati da Profumo come quelli sulle borse di studio “e la risposta che abbiamo avuto dal ministro Profumo è stata quella di fare spaccare la testa a Martino. Noi volevamo entrare per dire di essere gli unici nel merito di poter discutere dell’università. Non c’è più possibilità di andare avanti così. Non ci interessa vedere Fassina che si ‘arrocchetta’ su delle posizioni che non troviamo interessanti e ci sembrano inutili”. La ragazza è visibilmente stanca della situazione del potere e attacca anche Fassina in studio: “Noi abbiamo accettato di venire qui in studio e farci mettere su questo trespolo ma è solo perché oggi, 25 aprile, noi siamo i partigiani, noi siamo il valore della resistenza e noi siamo gli unici in grado di parlarne”. Santoro la interrompe e puntualizza: “Una persona che parla in questo modo non sa niente della resistenza”, e invita la ragazza a rivedere i motivi per cui si sono battuti i partigiani ovvero “contro la pretesa di dire ‘solo noi siamo la verità’” e la giovane continua: “Solo chi lavora ha diritto di parlare di lavoro. Fassina ha mai lavorato?”. Santoro ormai è spazientito e vuole chiudere l’intervento in fretta e augura ai giovani di fare tutto quello che è in loro diritto per poter manifestare ma arriva una sequela di botta e risposta che porta a un nulla di fatto se non alla rappresentazione visiva dell’impossibilità di dialogo tra chi manifesta e chi ascolta. Con una notevole arroganza presente in ambo le parti.

Io sono un cretino ma, per fortuna, alcuni grillini mi hanno illuminato con i commenti nel mio blog. Pensavo che le ragioni dell’ autodistruzione del Pd fossero altre ed invece, mi dicono che è per salvarsi dal Monte dei Paschi di Siena.


imagesChi è malato di dietrologia è figliolo di Andreotti il quale diceva che a pensar male si fa peccato ma, spesso, ci azzecca.
Detto questo mi sembra che sia una esagerazione, che sia diventata una mania talmente invadente che tocca tutti gli ambiti, dalla vita privata allo sport alla politica.
Sembriamo tutti interisti, in modo particolare i grillini ed i giornalisti, dietro ogni errore, stronzata, debolezza, ci vedono complotti. Appena un arbitro fischia un rigore, contro, ci vedono un complotto se invece è a favore è tutto dovuto.
Come sanno i 4 gatti che leggono il mio blog io avrei votato Rodotà, sono stato felice che il Pd sia imploso o esploso, come preferite, perchè era ora che dentro al non partito si facesse chiarezza sulla linea a sugli obiettivi.
Detto questo prendo atto che i giovani che hanno occupato le sezioni del Pd e molti degli eletti nel Pd la pensano come me, penso alla Serracchiani che si è posta le mie stesse domande ed all’altro ospite che ieri sera era a Piazza Pulita, Orfini, che ha lanciato la sua provocazione con la proposta di Renzi premier.
Non entro nel merito politico della situazione ma prendo atto che almeno una dietrologia del M5S, del Fatto e di non so quanti altri, ai giovani del Pd ed a qualche eletto, non lo so ancora ma sono in parecchi, della situazione del Monte dei Paschi di Siena non frega niente, diciamo che è l’ultimo dei loro problemi.
E’ bastato che Napolitano, in tempi non sospetti, invitasse a prendere atto di una banalità elementare, ribadita ieri, e cioè “che in democrazia servono alleanze”perchè tutto il mondo bacato dalla dietrologia gridasse all’inciucio.
Chi scrive è stato per oltre un ventennio iscritto al Pci con incarichi in sezione e nel consiglio di quartiere a Sesto San Giovanni, sono stato anche capogruppo.
Ebbene per decenni nelle regioni, nei comuni, nelle province, nei consigli di quartiere si sono fatte alleanze con i socialisti nel segno della governabilità e nell’interesse dei cittadini, delle cose da fare.
Sono state fatte alleanze con i socialisti anche se noi del Pci avevamo il doppio dei voti, in alcuni casi quasi il 50% se non più e si facevano alleanze nel nome della democrazia.
Badate bene che i socialisti, in politica, erano come Casini o il gruppo dirigente attuale  del Pd
pronti a qualsiasi alleanza. Non avevano problemi a governare con la Dc ed allearsi con essa a qualsiasi livello istituzionale pur di raccattare qualche poltrona.
Mani pulite era ancora lontana ma noi sapevamo cone che razza di piranha avevamo a che fare ma dato che all’interno del Psi c’erano anche molti socialisti alla Lombardi o alla Pertini non disdegnavamo di allearci con loro in nome della partecipazione e della democrazia perchè, volenti o no, rappresentavano qualchi milione di cittadini.
Ovvio che si cercasse di fare alleanze al più alto livello possibile, quando erano decisamente impresentabili li “lasciavamo” fare alleanze con la Dc.
Più volte, a Sesto San Giovanni, i socialisti hanno avuto, voluto, il sindaco anche se avevano la metà dei nostri voti.
Era un sacrificio, pesante, che accettavano nell’interesse della città, non abbiamo demolito tutto per principio o perchè noi ci ritenessimo migliori.
Non era difficile ritenersi migliori dei socialisti, in modo particolare dei craxiani.
Oggi, quello che a noi sembrava una espressione della partecipazione e della democrazia, viene chiamato da tutti: inciucio.
E’ chiaro che ciò è dovuto anche allo scarso livello dei gruppi dirigenti attuali, a 360°. Nessuno si sarebbe mai permesso di chiamare inciucio il tentativo che Aldo Moro ed Enrico Berlinguer di fare qualcosa insieme per sconfiggere il terrorismo e di guidare il Paese in un momento terribile della sua storia.
Moro pagò con la vita il tentativo di servire il Paese. Faccio presente che su Moro la penso come Giorgio Gaber nel capolivaoro dal titolo: Io, se fossi Dio.

Io se fossi Dio,

quel Dio di cui ho bisogno come di un miraggio,

c’avrei ancora il coraggio di continuare a dire

che Aldo Moro insieme a tutta la Democrazia Cristiana

è il responsabile maggiore di vent’anni di cancrena italiana.
Detto questo se la situazione è grave è meglio avere a che fare con Aldo Moro che con Fanfani.
Travaglio era ancora un bambino, Grillo no perchè ha la mia età, ma se Travaglio nel 1978 non avesse avuto 14 anni ma 28, avrebbe gridato all’inciucio con la bava alla penna.
Questo non significa che la classe politica attuale sia intonsa o al di sopra di ogni sospetto, tutt’altro, ma è innegabile che qualsiasi nome, giusto o sbagliato che sia,  la politica propone è sottoposto immediatamente all’autopsia mediatica di tutta la sua vita, dal primo giorno all’ultimo in ordine di tempo e qualsiasi scivolone, qualsiasi dichiarazione anche a 30 anni di sitanza viene studiata al microscopio.
La persona più sana di questo mondo che muore di vecchiaia, se viene sottoposta ad autopsia, ci fa scoprire che tutto sommato così sana non era.
Qualche traccia di traumi giovanili la si trova comunque.
Ho già scritto che il gruppo dirigente del Pd messo insieme non vale il dito mignolo di un Pajetta o di un Berlinguer, detto questo non penso che siano tutti banditi o venduti sono convinto che alcuni lo sono ma, la maggioranza, è solamente incapace, non all’altezza.
Però non butto via l’acqua sporca con il bambino dentro, non l’ho mai fatto e non lo farò mai.
Il peccato originale del Pd è quello di aver voluto mettere insieme anime diverse, dalla Binetti ai Rutelli a chi si sente ancora comunista creando un casino che la metà è abbastanza.
Ora devono fare chiarezza, secondo me, prendere atto che le diversità ci sono e che ognuno vada per la sua strada.
Io sono per il centralismo democratico, che non niente a che vedere con il centralismo del M5S, se riuscissero a metterlo in pratica sarebbe la loro salvezza.
Io stesso, pur rischiando di essere minoranza, sarei tentato di prendere la tessera nel tentativo di spostare l’asse a sinistra dall’interno.
Napolitano non le fa tutte giuste, quando eravamo nel Pci Lui era dall’altra parte nell’anime interne al Pci, ma vedere il marcio in tutto quello che fa è ingiusto, falso ed è una forzatura.
Napolitano ha il senso dello Stato, della Democrazia, è uno dei tre presidenti della Repubblica che al momento della loro elezione  non ha gridato W Dio,  ma W la repubblica, W l’Italia.
Certo che dovendo navigare nel mare magnum della merda politica attuale, conseguenza della scesa in campo della P2 e dell’inefficienza del gruppo dirigente del centrosinistra, può dare l’impressione grazie all’informazione di massa con problemi alla testa di esserne il responsabile mentre è solo una vittima delle debolezze altrui che, ovviamente, possono nascondere interessi innominabili.
Ma questo è il Parlamento che gli italiani gli hanno eletto, compresi i duri e puri che vogliono governare da soli non avendo i numerie credono di essere i più democratici di tutti perchè fanno un sondaggio per sapere dove devono andare a pisciare.
Chiunque abbia attaccato i partiti, le Repubbliche rappresentative, non ha portato democrazia nei parlamenti ma regimi, di destra o di sinistra.
Chiunque si sia scagliato contro i partiti, Hitler tanto per ricordarne uno, con un populismo esasperato scambiato per democrazia partecipata ci ha regalato regimi, guerre e sangue.
Non credo che Pinochet avesse simpatia per il Partito Socialista di Allende.
Concludo con una mia netta impressione dedicata ai dietrologisti di tutte le latitudini: alla base del Pd ed a molti letti in Parlamento non frega niente della situazione del Monte dei paschi di Siena.
Giusto o sbagliato che sia, a secondo dei punti di vista, cercano di fare qualcosa per il Paese e per il loro partito.
Ed è un loro diritto, in democrazia. Uno sputo in più o uno in meno non cambia niente se non che è la conferma che ormai siamo tutti inquinati dal dubbio, colpiti da schizzi di fango anche se abbiamo cercato di stare alal larga.
Siamo come quelle coppie che sembrano così tranquille da non riuscire a spiegarci, poi, come mai sia finita a coltellate.
Anche quando ci parlano i nostri figli o la nostra compagna non riusciamo più a prendere atto, ad ascoltare le loro parole e le loro ragioni ma ci chiediamo cosa ci sia sotto.
Dove vuole arrivare? Da nessuna parte, siamo noi che ci siamo persi e quando trovi un gruppo di giovani sani in televisione invece di essere felice che esistano ancora e si diano da fare ti chiedi chi ci sarà dietro a manovrarli.
E’ la prova che ci siamo persi dentro il male che è nella nostra testa, il baco del dubbio e dell’inciucio.
Se buchi una ruota e qualcuno si ferma per aiutarti ti vengono i dubbi che ti voglia fregare qualcosa, siamo tutti in Guerra con Piero.

e se gli sparo in fronte o nel cuore
soltanto il tempo avrà per morire
ma il tempo a me resterà per vedere
vedere gli occhi di un uomo che muoree mentre gli usi questa premura
quello si volta , ti vede e ha paura
ed imbraccia l’artiglieria
non ti ricambia la cortesia.
Detto questo penso che un governo con il piduista sia inaccettabile, lo pensano anche molti giovani del Pd che fortunatamente non sono come la Finocchiaro.
Metto la foto della Serracchiani non solo perchè ha vinto in una terra impossibile ma perchè oggi farà delle domande alla Direzione del Pd che avrei voluto fare io.
Intanto le auguro un buon lavoro.
Ovviamente mi aspetto che mi accusiate di avere scritto l’elogio dell’inciucio, è normale come per gli interisti prendersela con l’arbitro che da un rigore che non c’è e non con l’attaccante che ha sbagliato tre gol.
E’ normale, siamo talmente presi dalla dietrologia da perdere di vista la realtà.
Forse incontriamo la più bella donna della nostra vita ma perdiamo l’occasione, chissà cosa ci sarà dietro se si è accorta di me.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: